Il testo Anna Magnani, di Chiara Tognolotti, pubblicato da Carocci editore nel 2025, racconta con rigore storico e giornalistico la figura dell’attrice Anna Magnani. L’autrice, che è una storica del ...
Che dire? Quando inizio così una reazione a qualsiasi cosa, per esempio a un libro, non significa che ho toccato il fondo, ma che mi sono avvicinato a un luogo (quasi) indicibile. Tito di Gormenghast ...
“Navigava sul fiordo. Senza esitazione. Come ha fatto tantissime altre volte prima. Tardi e presto. Di mattina e di notte. Con la tempesta e con il sereno. Verso est e verso ovest. Soltanto i gabbiani ...
“La Delia è seduta su uno sgabello davanti alla Sylvania e con un fazzoletto fa finta di sventolarsi. Lo tiene sempre dentro il reggiseno. Un posto, quello, dove ci entrerebbe qualsiasi cosa.” Le ...
Siamo arrivati alla conclusione di questo viaggio itinerante che ci ha aperto il sipario alle Giornate degli Autori in quella splendida cornice che solo la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia ...
Quando si pensa alle città italiane dell’amore, di solito vengono in mente Roma o Venezia. Ma una città viene spesso trascurata: Bologna. È il cuore pulsante dell’Emilia-Romagna, nota per la sua ...
Rosa: dovrebbe essere il colore del mondo, e qui il nostro autore abbatte i confini del rosa per farci capire che il rosa è infinito. Lo fa dentro un romanzo; frantumando i canoni letterari di quella ...
Allora, andiamo a Rimini? Sì! Via ch’andòm! Avendo parenti a Rapallo, solo a 14 anni mi recai in Romagna, un’estate, con papà, che preferiva la montagna arşâna: Civago, Collagna, Ramiseto. Quel ...
“Il marchio dell’inquisitore” di Marcello Simoni è un giallo storico ambientato a Roma nel 1624. Quello che subito colpisce è la capacità dello scrittore di riprodurre l’ambiente e il linguaggio ...
“Sono un investigatore privato, ma questo l’ho già detto. Quello che non ho raccontato è che stamattina Fernando mi ha allungato una busta dopo averla recuperata dalla buchetta delle lettere della ...
Il calcio, soprattutto in un territorio come l’Italia, non è solo uno sport: è passione, identità collettiva, memoria e visione. Il calcio è oggi un fenomeno culturale e sociale a tutto tondo, che va ...
Una lunga vita durata 64 anni? Per l’epoca, forse. Perché composta di lunghi e divergenti periodi, anche. Scrivo a Gino: Ruoggi da orologi. Forse da lì Ruozzi. La lunga vita di Marianna Ucrìa di Dacia ...