Qualche tempo fa, mentre chiacchieravo amabilmente insieme a un vecchio amico, mi capitò di rievocare con lui l’epoca lontana dei nostri ripetuti viaggi in India. “Non ci torno più da tanti anni, ma l ...
C’è un fotografo che per anni con pazienza e determinazione ha ritratto gli oggetti legati alla lunga catena di attentati e stragi che ha insanguinato l’Italia per tre decenni a partire dagli anni Set ...
Il senso di impotenza, la convinzione che ormai le cose non potranno che andare nella propria direzione, governate da forze superiori fuori controllo; e di riflesso la rabbia che, incapace di affronta ...
È vero che per gli amanti dell’arte entrare in una mostra è sempre un’esperienza immersiva, ma entrare in questa “Fata Morgana” è davvero come passare in un altro mondo, un’altra storia, una seduta me ...
Fata Morgana: memorie dall’invisibile, a cura di Massimiliano Gioni, Daniel Birnbaum e Marta Papini Palazzo Morando, via Sant'Andrea 6, Milano 9 ottobre – 30 novembre 2025 INGRESSO GRATUITO 10.00 - 19 ...
«Io invece mi chiedo quanto lunghi siano quei brevi istanti mentre si sente il tempo rallentare aggrumarsi fermarsi chiudersi in un passato senza futuro». È un breve passaggio che si trova nelle prime ...
A Hollywood lo chiamano “franchise”, ovvero una licenza di sfruttamento commerciale di un marchio: Alien però è di più; è una “saga”, che in antica lingua norrena significa “dire”, raccontare quindi, ...
Un premio che viene da lontano, mi verrebbe da dire. Poi mi rendo conto che per la gran parte dei premi Nobel – anzi per la gran parte dei progressi umani – si potrebbe dire così. Comunque in effetti ...
Una gigantesca cornice disegnata sulla parete di fondo riproduce la struttura di un televisore degli anni Settanta, con manopole, pulsanti e altoparlante monofonico. All’interno, nello spazio corrispo ...
Le pareti diventano membrane, le sale si traducono in piattaforme, il tempo viene dilatato. Venerdì 24 ottobre 2025, a Parigi, al Centre Wallonie-Bruxelles (127-129 rue Saint-Martin, nel IV arrondisse ...
Nel 1910 l’editore Laterza pubblicava il catalogo della futura collana «Scrittori d’Italia», progettata da Benedetto Croce. Era una rivoluzione copernicana rispetto all’idea di storia della letteratur ...
È chiaro, ormai, che la riconoscibilità del cinema di Luca Guadagnino passi anzitutto dal processo creativo attraverso cui costruisce i suoi film, più che da una continuità di motivi e di generi. Regi ...