Un’osservazione durata quasi 280 ore di tre getti del resto di supernova Cassiopeia A, condotta con il satellite per raggi X Chandra della Nasa, ha permesso di misurare abbondanze elevate di cromo, ...
Un gruppo di ricerca guidato dall’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e dell’Università degli Studi di Palermo ha approfondito lo studio di un sistema unico nel suo genere: una pulsar e un resto ...
L’analisi teorica delle proprietà della nuvola di frammenti della stella progenitrice – i cosiddetti “ejecta” – che popola la regione più interna del resto di supernova Sn 1987A rivela un’esplosione ...
Un'esplosione stellare, una pulsar in fuga e un resto di supernova: è la storia di Calvera, un sistema scoperto a oltre 6500 anni luce sopra il piano galattico, che sta mettendo in discussione ciò che ...
Il telescopio spaziale IXPE (Imaging X-ray Polarimetry Explorer) getta nuova luce sulle proprietà dei resti di supernova di recente formazione che accelerano le particelle a velocità prossime a quelle ...
È una missione da record quella dell’osservatorio spaziale IXPE, nata dalla collaborazione tra la NASA e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). La sonda sta sfornando nuove immagini che sono una fonte ...
Conoscere l'Universo attraverso le immagini dei grandi telescopi (spaziali o terrestri) permette di immergerci in mondi distanti e ancora poco conosciuti. Un esempio arriva dalla nuova immagine ...
La scienza è sempre scoprire e mai dare nulla (o quasi) per assodato, Calvera ne è una dimostrazione: la stella è infatti esplosa migliaia di anni fa ai margini della Via Lattea, dove gli astronomi ...
Roma, 1 luglio 225 – Porta la firma di due esperti dell'Unione Astrofili Italiani, il 53enne Alessandro Falesiedi di Viterbo e il 45enne Mario Lovrencie di Castiglione Fiorentino, l’eccezionale ...
Una sfera dalla forma insolitamente perfetta sta catturando l’attenzione degli astronomi per la sua simmetria sorprendentemente regolare, che la rende diversa dalla maggior parte degli oggetti ...